Itinerari

Andando in laguna: la madre di Venezia

Racconterò con passione dei tempi in cui esisteva la provincia dell’Impero Romano chiamata Venetia, ma anche della Venezia del XX secolo. La laguna veneziana: la città anfibia sfila davanti ai nostri occhi e faremo insieme un viaggio nei secoli della città storica…

Colori del Carnevale

Usi e costumi del Carnevale di Venezia derivato dalla festa dei Saturnali romani. Potremo iniziare la nostra visita da Piazza San Marco con i suoi caffè e lo spazio della Piazza usato storicamente per spettacoli, sfilate, processioni….

Lucrezia Cornaro Piscopia e le altre: Venezia è femminile

Storie, leggende, vite di donne veneziane. Questo itinerario è dedicato alle donne artiste, letterate, musiciste del passato e non solo. Una carrellata di storie e luoghi a cavallo dei secoli. Da Rialto dove visse Lucrezia Piscopia Cornaro…

Itinerari musicali, cinematografici e letterari a Venezia

Due esempi di percorso per raccontare le presenze dei musicisti e la storia della musica in città:

la nostra visita partirà dalla Basilica di San Marco, la cappella ducale di Venezia, dove lavorarono musicisti insigni da tutta l’Europa: Willaert, Zarlino, Andrea e Giovanni Gabrieli, Monteverdi, Cavalli e Galuppi…

Itinerari enogastronomici

Venezia è una città in cui venire a fare un giro di bacari (le osterie tradizionali) con gli amici per assaggiare i cicchetti e le ombre, ma si possono scoprire tante storie interessanti su come cibi e pietanze venivano prodotti, trasportati e preparati…

Con gli artigiani e gli artisti di Venezia

Possiamo progettare visite ad artigiani del legno, vetro, perle, mosaico, oro, carta, papier machè, maschere, tessuti, cappelli, scarpe fatte a mano. Per toccare con mano la Venezia che vuole essere una città viva e non stereotipata andiamo a vedere come lavorano alcuni artigiani in città...

I Foresti a Venezia

Ebrei, Greci, Armeni, Turchi, Tedeschi, Albanesi e Dalmati, ma non solo. Presenze e percorsi alla scoperta di una città plurale e cosmopolita. Dalla chiesa ortodossa di San Giorgio dei Greci a San Giorgio degli Schiavoni, sede della comunità dalmata all’isola dei monaci mechitaristi Armeni…

Arte e storia

Il Gotico e il Rinascimento a Venezia nelle Gallerie dell’Accademia.

Itinerari tematici sul Rinascimento in città: ad esempio su Tintoretto, Tiziano, Paolo Veronese, Giorgione, Carpaccio, Giovanni Bellini…

Il Barocco a Venezia

Mi piacerebbe che vedeste la Basilica di Santa Maria della Salute costruita dopo l’ultima epidemia di peste del XVII secolo da Baldassarre Longhena per proseguire poi ai Gesuati alle Zattere e alla Scuola Grande dei Carmini, con i maestosi soffitti di Giambattista Tiepolo.

Venezia nel Settecento e tra XVIII e XIX secolo

Un periodo particolare per la città: la fine della Repubblica di Venezia tra lusso sfrenato e povertà della maggioranza della popolazione, la perdita dell’indipendenza e quindi l’occupazione dei Francesi e degli Austriaci…

Venezia tra Ottocento e Novecento

Storie di lavoro e vita quotidiana tra l’Arsenale dei veneziani, la grande fabbrica di navi attiva dal XII secolo al periodo posteriore alla seconda guerra mondiale negli anni ’50 e l’isola della Giudecca…

Venezia misteriosa e notturna

Da Campo San Giovanni e Paolo al Ghetto per raccontare le storie di dogi, cavalieri e mercanti con un pizzico di mistero. Basato sul libro di Alberto Toso Fei, Misteri di Venezia

Venezia e i suoi musei

Spesso si parla di Venezia come museo a cielo aperto, ma ci sono molte gemme nascoste in città.

Da Ca’ Mocenigo, dedicato ai tessuti veneziani e alla storia del profumo a Ca’ Rezzonico, museo del Settecento veneziano…

Venezia per famiglie

I percorsi di visita indicati finora possono essere personalizzati a seconda delle vostre esigenze e in base alla conoscenza che avete della città in modo coinvolgente e appassionato…

La Piazza San Marco come teatro del Mondo

Questo itinerario può durare da due a quattro ore, a seconda del tempo a disposizione e delle esigenze. Può comprendere la visita della Basilica di San Marco e di Palazzo Ducale…

Da Rialto a San Marco: un percorso tra storia e vita quotidiana

Rialto come luogo del commercio, delle banche e assicurazioni, il mercato, la storia del ponte famosissimo. Ori e splendori. Spezie e profumi. Abbondanza e lusso. Libri, che passione…

I tre centri di Venezia, la potenza marittima della Serenissima

Oltre ai luoghi citati San Marco e Rialto, questa visita mira a far conoscere un luogo simbolico molto amato dai veneziani che si stanno impegnando per renderlo fruibile al pubblico…

Vuoi sapere di più riguardo agli itinerari? Vuoi un preventivo fatto su misura?