Itinerari musicali, cinematografici e letterari a Venezia

Due esempi di percorso per raccontare le presenze dei musicisti e la storia della musica in città:

la nostra visita partirà dalla Basilica di San Marco, la cappella ducale di Venezia, dove lavorarono musicisti insigni da tutta l’Europa: Willaert, Zarlino, Andrea e Giovanni Gabrieli, Monteverdi, Cavalli e Galuppi.

In tempi moderni Stravinskij e Luigi Nono, tra i tanti. Andremo verso la basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, dove è sepolto Claudio Monteverdi e si può vedere la tomba del doge Francesco Foscari, che ispirò a Byron la tragedia The Two Foscari, a sua volta origine dell’opera di Verdi e infine andremo alla Chiesa di San Rocco, dove potremo vedere un organo Callido originale del XVIII secolo e nella Scuola Grande di San Rocco con i celebri dipinti di Tintoretto e le sculture lignee di Francesco Pianta.

Questi luoghi erano molto famosi anche nel passato per i concerti e oggi non hanno perso per nulla il loro fascino.

Se invece preferite passeggiare nel sestiere di Castello, potremo visitare i luoghi di Vivaldi da campo San Giovanni in Bragora all’ospizio della Pietà fino a S.Angelo e a Rialto o ancora potremo fare il giro delle istituzioni musicali chiamate ospedali, dove suonavano e cantavano le donne (la Pietà, S.Maria dei Derelitti le più famose).

Potremo visitare, su richiesta, le tombe di Stravinskij e Djagilev (il creatore dei balletti russi) o di Luigi Nono, compositore veneziano del XX secolo, al cimitero dell’isola di San Michele (in almeno tre ore). Su richiesta è possibile visitare anche l’archivio Nono o l’archivio musicale della Fondazione Ugo e Olga Levi o il conservatorio Benedetto Marcello oppure visitare i luoghi di Wagner a Venezia.

Speciale cinema: potremo effettuare una visita tra le location dei film famosi girati in città, a seconda dei vostri interessi: da James Bond passando per Indiana Jones e il giovane Papa di Paolo Sorrentino. Dopo tutto siamo nella città che ha inventato il festival del cinema nel lontano 1932!

Segnalo un itinerario particolare sui luoghi legati al poeta russo naturalizzato americano Iozif Brodskij, sepolto per sua volontà nell’isola di San Michele. In realtà è possibile realizzare anche altre visite guidate a tema letterario, perché Venezia ha sempre ispirato poeti e scrittori da tutto il mondo.

 Durata: variabile da 2 ore o anche 3.