Lucrezia Cornaro Piscopia e le altre: Venezia è femminile

Storie, leggende, vite di donne veneziane. Questo itinerario è dedicato alle donne artiste, letterate, musiciste del passato e non solo. Una carrellata di storie e luoghi a cavallo dei secoli. Da Rialto dove visse Lucrezia Piscopia Cornaro – la prima donna laureata al mondo – andiamo a vedere la tomba di Caterina Cornaro, la regina di Cipro, che si ritirò ad Asolo dopo che la Repubblica di Venezia acquisì l’isola greca per ragioni di Stato.

Passeremo di là dal ponte di Rialto e vedremo dalla Riva del Vin il Palazzo Grimani dell’architetto Sammicheli, dove abitò Morosina Morosini Grimani, dogaressa vissuta nel lusso sfrenato e andiamo là dove abitò Bianca Cappello a San Polo che diventò Granduchessa di Toscana, passando vicino al mercato e ricordando le veneziane senza nome che qui operavano. Arriveremo nella zona delle Carampane e capirete il perché di questo nome. Infine faremo un salto ai Frari, dove ricorderò Barbara Strozzi, grande musicista del ‘600. Il nostro giro terminerà a Dorsoduro, ricordando Gaspara Stampa, poetessa paragonata a Saffo e Rosalba Carriera, pittrice famosa del ‘700.
Durata: 2 o 3 ore.