La Tua guida ai segreti di Venezia.

Tour per singoli, coppie, famiglie e piccoli gruppi. Fuori dai soliti percorsi e dentro l'anima di Venezia.

Chi sono

Sono una guida turistica locale abilitata dal 1998 per Venezia, le isole della Laguna e le Ville Venete e ho dovuto passare un esame davvero selettivo per poter operare in questo campo, istituito dalla Regione Veneto. Illustro con passione e competenza il Patrimonio Culturale di questo territorio da quasi 20 anni. Le lingue in cui lavoro sono Russo, Inglese e Italiano. Mi sono laureata in Russo nel 1990 presso la facoltà di Lingue e Letterature straniere all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Sono socia dell’Associazione Guide Turistiche Abilitate e dell’Associazione Nazionale Guide Turistiche. Ho partecipato ai raduni della FEG e della WFGTA.

Sono nata e cresciuta qui e vorrei farvi sentire di casa perché portiate con voi l’esperienza viva di questa terra unica e preziosa come il vostro tesoro. Se vorrete, potrete essere testimonial della mia attività. Vi aspetto!

Gli itinerari più richiesti

La Piazza San Marco come teatro del Mondo

Questo itinerario può durare da due a quattro ore, a seconda del tempo a disposizione e delle esigenze. Può comprendere la visita della Basilica di San Marco e di Palazzo Ducale (2 ore).

Da Rialto a San Marco: un percorso tra storia e vita quotidiana

Rialto come luogo del commercio, delle banche e assicurazioni, il mercato, la storia del ponte famosissimo. Ori e splendori. Spezie e profumi. Abbondanza e lusso. Libri, che passione!

I tre centri di Venezia, la potenza marittima della Serenissima

Oltre ai luoghi citati San Marco e Rialto, questa visita mira a far conoscere un luogo simbolico molto amato dai veneziani che si stanno impegnando per renderlo fruibile al pubblico.

Basilica di San Marco

Palazzo Ducale

Mercato di Rialto

Fontego dei Todeschi

Basilica di San Giovanni e Paolo

Campo Santa Maria Formosa

Museo Navale

Arsenale di Venezia

Giardini di Castello

Santa Maria della Salute

Peggy Guggenheim

Zattere

Gallerie dell'Accademia

Punta della Dogana

Campo Santa Margherita

Stazione S. Lucia

Piazzale Roma

Palazzo Grassi

Campo San Barnaba

Campo Santo Stefano

Museo Correr

Campo Manin

La Fenice

Palazzo Contarini del Bovolo

Cà Foscari

Campo San Pantalon

Calle Incurabili

Redentore

Molino Stucky

San Giorgio Maggiore

Basilica dei Frari

San Tomà

Scuola Grande S. Rocco

Campo San Polo

Scuola Grande dei Carmini

Cà D'Oro

Cà Pesaro

Palazzo Mocegino

Fontego dei Turchi

Palazzo Pisani Moretta

Mose

Torcello

Museo del Vetro

Museo del Merletto

Rio Terà delle Carampane

Scopri tutti gli itinerari

Se non ci fosse il ponte della Libertà, l’Europa sarebbe un’isola!

Venezia e la Laguna: un microcosmo da scoprire e riscoprire.
Venezia è una città dove ci si sente in un mondo “altro” dal resto della Terra. E’ sempre stato così.
I nostri saggi antenati hanno concepito la civiltà lagunare anfibia ed hanno lavorato in maniera originale per costruirla e conservarla. In questi ultimi decenni la laguna si è trasformata, non è più la stessa.
Molti pericoli incombono: erosione, acqua alta, acqua bassa, moto ondoso, inquinamento, i restauri, lo scavo del nuovo canale Contorta, la carenza di fondi per la manutenzione.
Venezia sprofonda? E l’innalzamento del livello del mare? E il riscaldamento globale? Il M.O.S.E?
La corruzione? Le scelte decisive per regolare i flussi turistici? Quale futuro per noi veneziani? Come sarà Venezia tra 20 anni?
Mi piace rispondere anche a domande sulla Venezia di oggi.
E ritengo fondamentale visitare questi luoghi così particolari con grande rispetto, amore e sensibilità.
Possibilmente senza fretta, con gusto.
Non accontentatevi di visitare solo i luoghi famosi come San Marco e Rialto.
Ci sono infiniti percorsi: ognuno ha il suo labirinto a Venezia.
La storia, l’arte, l’architettura, la fede e le altre fedi religiose, le tradizioni, l’artigianato, le feste, i giochi, la musica, il cibo, il vino, gli sport, i numeri, l’eccellenza della cultura.
Tra le mie proposte troverete itinerari in luoghi famosi e meno, ma potremo giocare a creare nuove combinazioni in base alle vostre esigenze.