Andando in laguna: la madre di Venezia

Racconterò con passione dei tempi in cui esisteva la provincia dell’Impero Romano chiamata Venetia, ma anche della Venezia del XX secolo. La laguna veneziana: la città anfibia sfila davanti ai nostri occhi e faremo insieme un viaggio nei secoli della città storica. Torcello, Burano, Mazzorbo e Murano, San Francesco del Deserto e le altre isole della laguna di Venezia a nord (ma ce ne sono altre: San Giorgio Maggiore, San Servolo, San Lazzaro degli Armeni, Sant’Erasmo, le Vignole, la Certosa, Pellestrina, la Giudecca, per fare degli esempi). Dai primi insediamenti ai giorni nostri per vedere come si vive in questo ambiente particolare e vivere la città come uno di noi, in modo sostenibile.

Si possono effettuare vari itinerari a bordo di mezzi acquei pubblici (A.C.T.V.) oppure con barca privata, ma il prezzo della barca non è incluso. Per i più curiosi: si può partire anche da Altino – in terraferma – per visitare il locale museo archeologico dedicato al più famoso sito romano della zona.
Se qualcuno di voi desiderasse imparare a vogare, posso contattare esperti in voga alla veneta.
Posso organizzare eventi a bordo del Nuovo Trionfo, un tipico trabaccolo varato quasi 90 anni fa a Cesenatico. Quest’ultima attività va prenotata con largo anticipo e la sua realizzazione dipenderà anche dalle condizioni climatiche. E’ possibile organizzare eventi a bordo mentre la barca si trova attraccata vicino a Punta della Dogana, in una location di incomparabile bellezza.

In alternativa è possibile visitare uno squero per la costruzione delle gondole: ne esistono solo tre attualmente a Venezia. Le gondole sono interamente fatte a mano e non si sa esattamente l’origine di questa parola, ma cercherò di raccontarvi quanto più possibile di lei. Faccio parte dell’Associazione El Felze, che si occupa di valorizzare tutti i mestieri artigianali tradizionali legati al mondo della gondola.
Il Canal Grande, detto dai veneziani Canalazzo, è la via più maestosa sull’acqua della città. Chi non ha sentito parlare di questo luogo dove tutti vogliono andare? Vedere Venezia dall’acqua è un’esperienza fondamentale da fare nel corso della vostra esplorazione della città. Se scegliete di usare un taxi acqueo, dovete sapere che il prezzo non è incluso nel costo del tour. Il numero massimo di persone in questo caso è 10. Ci sono restrizioni orarie dovute al moto ondoso. Ci sono limiti di velocità. Sui mezzi pubblici non è possibile effettuare una visita guidata.
Durata: variabile da 2 ore oppure mezza giornata o giornata intera.